注冊(cè) | 登錄讀書(shū)好,好讀書(shū),讀好書(shū)!
讀書(shū)網(wǎng)-DuShu.com
當(dāng)前位置: 首頁(yè)出版圖書(shū)教育/教材/教輔外語(yǔ)其他語(yǔ)種經(jīng)貿(mào)意大利語(yǔ)

經(jīng)貿(mào)意大利語(yǔ)

經(jīng)貿(mào)意大利語(yǔ)

定 價(jià):¥18.00

作 者: 張海虹
出版社: 武漢大學(xué)出版社
叢編項(xiàng): 21世紀(jì)實(shí)用經(jīng)貿(mào)小語(yǔ)種叢書(shū)
標(biāo) 簽: 其他語(yǔ)種

購(gòu)買(mǎi)這本書(shū)可以去


ISBN: 9787307061514 出版時(shí)間: 2008-01-01 包裝: 平裝
開(kāi)本: 16 頁(yè)數(shù): 180 字?jǐn)?shù):  

內(nèi)容簡(jiǎn)介

  本教材的教學(xué)對(duì)象是意大利語(yǔ)本科三年級(jí)學(xué)生,要求學(xué)習(xí)者的意大利語(yǔ)水平達(dá)到歐盟語(yǔ)言統(tǒng)一標(biāo)準(zhǔn)的B2級(jí)。本書(shū)分為九章:第一章,國(guó)際貿(mào)易概況;第二章,邀請(qǐng)發(fā)盤(pán)和發(fā)盤(pán);第三章,回盤(pán)和接受;第四章,合同條款;第五章,付款;第六章,包裝、運(yùn)輸和保險(xiǎn);第七章,索賠和國(guó)際仲裁;第八章,貿(mào)易代理;第九章,報(bào)關(guān)。在每章內(nèi),包括若干小節(jié)。每章分為五個(gè)部分:理論知識(shí)、貿(mào)易實(shí)踐、注釋、練習(xí)和單詞表。本教材將經(jīng)貿(mào)理論和實(shí)踐相結(jié)合,彌補(bǔ)了國(guó)外原版教材和國(guó)內(nèi)教材過(guò)于注重經(jīng)貿(mào)理論或經(jīng)貿(mào)實(shí)踐的不足。本書(shū)的宗旨就是希望學(xué)習(xí)者在提高語(yǔ)言和經(jīng)貿(mào)知識(shí)的同時(shí),熟練運(yùn)用外語(yǔ)去完成經(jīng)貿(mào)流程中的各項(xiàng)簡(jiǎn)單操作。

作者簡(jiǎn)介

暫缺《經(jīng)貿(mào)意大利語(yǔ)》作者簡(jiǎn)介

圖書(shū)目錄

Unita 1 Introduzione al commercio internazionale
  1.1 Commercio internazionale
  1.1.1 Nozione
  1.1.2 Lo sviluppo del commercio internazionale
  1.1.3 Vantaggi del commercio internazionale
  1.2 Conoscenze di base del commercio internazionale
  1.2.1 Commercio intemazionale e commercio estero
  1.2.2 Sistema del commercio generale e sistema
  del commercio speciale
  1.2.3 Commercio diretto e commercio indiretto
  1.2.4 Commercio visibile e commercio invisibile
  1.2.5 Bilancio favorevole e deficit del bilancio
  del commercio estero
  1.3 Testo esempio:Situazione del commercio italiano
  1.4 Processo semplice del commercio internazionale
  1.5 Convenzioni internazionali
  1.5.1 Convenzione di Varsavia--Oxford del 1932
  1.5.2 Definizioni rivedute dei termini del commercio
  estem americano 1941
  1.5.3 Incoterms 2000
  1.5.4 Altre convenzioni internazionali
  
  Unita 2  Invito allofferta e offerta
  2.1 Invito allofferta
  2.1.1 Nozione di invito allofferta
  2.1.2 Come formulate un invito allofferta
  2.2 Offerta
  2.2.1 Nozione di offerta
  2.2.2 Requisiti essenziali dellofferta
  2.2.3 Effetto, ritiro dellofferta
  2.2.4 Revoea delrofferta
  2.2.5 Invalidith dellofferta
  2.2.6 Come formulare unofferta
  
  Unita 3 Contro-offerta e accettazione
  3.I Contro-offerta
  3.I.1 Nozione di eontro-offerta
  3.I.2 Come formulate una eontro-offerta
  3.2 Accettazione
  3.2.1 Nozione di aceettazione
  3.2.2 Requisiti essenziali de]]accettazione
  3.2.3 Effetto, ritiro dellaccettazione
  3.2.4 Come formulare unaceettazione o rifiuto
  
  Unia 4 Contratto internazionale
  4.1 Contratto intemazionale
  4.2 La lingua dei c
  la elausola di definizione
  4.6.3 La durata del contratto
  4.6.4 La elausola risolufiva espressa
  4.6.5 Gli allegati
  4.6.6 Le elausole di hardship, penale e di forza maggiore
  4.6.7 La determinazione della legge applicabile al contratto
  4.6.8 I1 foro eompetente ""
  4.7 Tipi di contratto internazionale
  4.8 Informazioni sulla solvibilita o sulla produzione
  
  Unita 5 Pagamento
  5.1 Pagamento
  5.1.1 Momento di pagamento
  5.1.2 Moneta di pagamento
  5.1.3 Soggetti di pagamento
  5.1.4 Strumenti di pagamento
  5.1.5 Modalita di pagamento
  5.2 Tecniche per formulare le comunicazioni sul pagamento
  5.2.1 Comunicazioni inviate dallimportatore
  5.2.2 Comunicazioni inviate dallesportatore
  5.2.3 Solleciti di pagamento
  
  Unita 6 Imballaggio, trasporto e assicurazione
  6.1 Imballaggio
  6.1.1 Imballaggio di trasporto
  6.1.2 ImbaUaggio di vendita
  6.1.3 Segnali di imballaggio di trasporto
  6.1.4 Clausola di imballaggio
  6.2 Trasporto
  6.2.1 Contratti di trasporto e di spedizione
  6.2.2 Gli Incoterms
  6.2.3 Documenti di trasporto
  6.2.4 Modalita di trasporto
  6.3 Assicurazioni delle merci trasportate
  6.3.1 Tipi di rischio
  6.3.2 Contratto di assicurazione
  6.3.3 Procedura da seguire in caso di danno
  6.4 Tecniche per formulare la corrispondenza
  concernente la consegna
  6.4.1  Comunicazioni tra fornitore e cliente
  6.4.2 Disposizioni alia societa di trasporti
  6.4.3 Comunicazioni delia societa di trasporti
  
  Unita 7 Reelami e arbitrato internazionale
  7.1 Inadempimento eontrattuale
  7.2 Gontroversia e reclamo
  7.2.1 La elausola riguardante controversie e reelami
  7.2.2 Le
  7.4.2 Merce danneggiata
  7.4.3 Merce non corrispondente allordine pertipo o quantita
  7.4.4 Merce difettosa o di qualita non soddisfacente
  7.4.5 Errori di fatturazione
  7.5 Tecniche per formulare le risposte alle lettere di reclamo
  7.5.1 Risposte positive
  7.5.2 Risposte dubbie e negative
  
  Unita 8 Agente di eommereio
  8.1 Agente
  8.1.1 Nozione e caratteristiche
  8.1.2 Tipi di agenti
  8.1.3 Contratto di agenzia
  8.1.4 Obblighi del preponente
  8.1.5 Obblighi dellagente
  8.2 Tecniche per formulare una lettera di agente
  
  Unita 9 Dogane
  9.1 Funzione delle dogane
  9.2 Scambi commerciali
  9.2.1 Codice meccanografico
  9.2.2 Dichiarazione doganale
  9.2.3 Rappresentante doganale
  9.2.4 Origine deUe merci
  9.2.5 Destinazione delle merci
  9.2.6 Classificazione deUe merci
  9.2.7 Dazi e aecordi intemazionali
  9.3 Rogimi doganali
  9.3.1 Esportazione
  9.3.2 Importazione
  Appendiei
  1.Abbroviazioni e sigle usato nolle corrispondenzo commorciali
  2.Incoterms 2000
  3.Moduli importanti
  1) Fattura
  2) Assegno
  3) Cambiale Tratta
  4) Pagherb
  5) Richiesta Vaglia
  6) Sales Confirmation
  7) Documento doganale (Cina)
  4.Schema della procodura dimportaziono ed esportazione
  Bibliografia

本目錄推薦

掃描二維碼
Copyright ? 讀書(shū)網(wǎng) www.autoforsalebyowners.com 2005-2020, All Rights Reserved.
鄂ICP備15019699號(hào) 鄂公網(wǎng)安備 42010302001612號(hào)